Romanzi

Roma, 20 Luglio 2023 ore 18.30, Festa de L’Unità (Terme di Caracalla), in collaborazione con l’associazione Cultural-mente. Introduce Nicoletta Pirozzi, modera Chiara Sgreccia, relatori Rosario Coco, Claudia Pappatà.

Radio Ruoti (www.radioruoti.it), 25 Giugno 2023 ore 10.30, “AperiPot” con Franca Gentilesca.

Why Not (@whynot_book), 8 Giugno 2023 ore 21.30, diretta Instagram insieme a Davide Ferraro.

Napoli, 11 Maggio 2023 ore 18.00, Libreria Ubik, via Benedetto Croce 28. Presentazione per gli studenti della facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Relatori Fabio Corbisiero, coordinatore dell’Osservatorio LGBT+ e professore associato in “Sociologia del territorio” presso la medesima università; Salvatore Monaco, ricercatore in “Sociologia” presso la libera Università di Bolzano.

Napoli, 28 Gennaio 2023 ore 18.00, Libreria Iocisto, via Domenico Cimarosa 20. Relatrice Maria Rosaria Lanza, letture Mariano Gallo (Priscilla Drag).

Quartu (CA), 23 Dicembre 2022 ore 19.00, Festival Letterario Rainbook, ex convento cappuccini, via Brigata Sassari 35.

Roma, 10 Dicembre 2022 ore 18.30, Fiera della Piccola e Media editoria PLPL, presso la Nuvola, sala Antares. Relatrici Karma B.

Imperia, 19 Novembre 2022 ore 16.30, Libreria Ragazzi, via Giovanni Amendola.

Genova, 18 Novembre 2022 ore 18.30, Rainbowlab, Vico Gibello 17R.

Roma, 15 Ottobre 2022 ore 17.00, Di’ Gay Project, via Costantino 82. Relatori Maria Laura Annibali e Carmelo Attolico.

Perugia, 30 Settembre 2022 ore 18.30, libreria Pop Up, piazza Birago. Relatore Roberto Mauri.

Roma, 11 Settembre 2022 ore 19.30, FLAG, Festival della Letteratura e del Cinema Arcobaleno, Piazza Vittorio Emanuele II. Relatore Adriano Bartolucci Proietti.

Montone (PG), 10 Settembre 2022 ore 17.00, Festival Parole a Braccio. Relatori  Karma B e Roberto Mauri.

Roma, 16 Giugno 2022 ore 18.30, Libreria Antigone, via degli Ausoni 45. Relatrice Marilena Grassadonia.

Perugia, 26 Maggio 2022 ore 18.00, Biblioteca San Matteo degli Armeni. Relatrice Dott.ssa Carola Sorrentino, letture Stelio Alvino.

Arcore (Mb), 22 Maggio 2022 ore 17.30, Sala Conferenze cooperativa Lo Sciame, via Gilera 110. Relatore Oscar Alfonso Innaurato.

Torino, 20 e 21 Maggio 2022, stand Avagliano, Salone Internazionale del Libro.

Roma, 09 Maggio 2022 ore 18.30, CCO Mario Mieli, via Efeso 2A. Relatori Monica Cirinnà, Mario Colamarino e Marilyn Bordeaux.

Bambi, seducente, misteriosa, bellis­sima si muove come una pantera nel­la notte romana in cerca delle sue prede. Attira, soddisfa e poi svanisce nel buio per tornare a indossare, alla luce del giorno, i panni di Giacomo. Ma chi è veramente Bambi? Innumerevoli volte dovrà scontrar­si con il mondo prima di capire cosa vuole davvero e come fare per ottenerlo. Bam­bi/Giacomo decide di iniziare il percorso per l’adeguamento del sesso biologico, passo decisivo verso una nuova vita. Il passato però non si annienta così, con un colpo di spugna. Bambi adesso è alla soglia di un nuovo inizio, è alle prese con l’amore, quello con la A maiuscola, ma non quello delle principesse, Bambi infatti non inizia e non finisce nessuna favola. Piuttosto, è nella realtà che vuole tuffarsi, a testa alta e con tutto il cuore, orgogliosa delle pro­prie cicatrici. Ricco di personaggi festosi, eccentrici, tormentati, e pieno di colpi di scena, di pagine commoventi, di amore per la vita, di seduzione e lacrime, il romanzo porta a galla l’emisfero ancora sommerso della realtà delle persone transgender. Un racconto rea­listico e duro ma anche delicato, poetico. Per narrare la trasformazione di Bambi, il suo coraggio, il cambiamento.

Prefazione di Giulia Ciarapica:

Bambi è l’incarnazione di tante cose: il coraggio, la volontà di cambiare e di trasformarsi per migliorare. In questo caso il cambiamento coincide con il ritrovamento di sé e della propria essenza, ed è proprio per questo che Bambi diventa il simbolo dell’Amore con la A maiuscola. Ma non quello delle principesse, perché per Bambi non inizia e non finisce nessuna favola, anzi: lei non aspetta altro che immergersi nella realtà a testa alta, portandosi dietro e addosso tutti i segni della battaglia, di una guerra che ha vinto senza giungere a compromessi. Non è forse quella per se stessi la più alta forma d’Amore, quella da cui possono sgorgare tutte le altre sfaccettature possibili del sentimento più nobile?

Prefazione: Aurelio Mancuso

Bambi con un corpo modificato da interventi, indossando i suoi “tacchi” da scaltro felino della notte, abbandona Roma. Miss Myra, acuta e provocante investigatrice di infedeltà coniugali, pronta ad aiutare donne tradite o presunte tali, come un segugio, in un pedinamento che attesta le sue innate capacità di metamorfosi, svela tradimenti e sordide storie relazionali che si consumano all’ombra del Duomo di Milano. Desideria cercherà con astuzia e fascino di salvare la memoria del padre. Un racconto psicologico al limite dell’identità sessuale, nel quale la narrazione dell’altro diventa fatalmente la propria. Si intrecciano nel romanzo tante vite che hanno in comune un nodo da sbrogliare: l’enigma maschio o femmina? che conduce all’esaltazione o alla follia gli stravaganti personaggi di questa storia “fuori dalle righe”.

          

Edmund White: “Bambi is one of the first and best transsexual novels”

Prefazione: Fabio Canino

Una vita, due identità: di giorno, Giacomo, anonimo ragazzo venticinquenne; di notte, va in scena il travestito Bambi. La sua scenografia sono le Terme di Caracalla, scintillanti di luci e di fari d’automobile. Il suo pubblico è una folla di clienti in cerca di trasgressione mascherata da ipocrita normalità: il travestimento dà al loro desiderio di maschio una parvenza di normalità, dato l’aspetto femminile della controparte”. Tutto il contrario di Giacomo, che nella finzione del trucco, delle lunghe ciglia posticce, del tubino rosso aderente, trova il vero se stesso. Bambi vive dentro Giacomo, e si libera soltanto al calar del sole. Così la vicenda assume i contorni della favola: l’eroe che, nottetempo, si trasforma e si lancia in una serie di peripezie. Ma è una favola cruda, anzi no: è la storia quotidiana e realistica di un ragazzo costretto dalle convenzioni sociali a una doppia vita; è il “romanzo di formazione” di una nuova sessualità, finalmente corrispondente, nella catarsi finale, all’identità che il protagonista sente di avere, nella mente e nel cuore.

                       

Prefazione: Massimo Arcangeli

Diego ha vent’anni, dopo un amore finito cerca di riprendere in mano la sua vita guardando avanti. Ma non è facile in una società retrograda e rigida, dove ogni forma di diversità viene additata e giudicata. L’incontro con Leandro gli donerà però nuovamente la fiducia nell’amore e nelle persone. Ma spesso un demonio si cela dietro le sembianze di un angelo.